penultima lista dei film per quest'anno... e siamo già arrivati a 100, and counting...
skyfall, di sam mendes (uk - usa, 2012)

quando il james bond classico viene (letteralmente) bruciato ti accorgi che il film è ottimo
killer joe, di william friedkin (usa, 2011)

la crudezza, il degrado e la violenza della provincia americana in un film sporco e perfetto
la collina dei papaveri (kokuriko-zaka kara), di goro miyazaki (jap, 2011)

film bellissimo, molto dolce, tenero e concreto... ottime canzoni. padre scrive, figlio dirige
argo, di ben affleck (usa, 2012)

affleck perfetto regista/protagonista di un film ispirato a fatti reali, forse troppo romanzato
reality, di matteo garrone (italia, 2012)

lo spaesamento della superficialità tipico di una napoletanità esagerata. pensavo peggio...
seis puntos sobre emma, di roberto perez toledo (spagna, 2011)

ragazza cieca determinata ad avere un figlio, sia pur col suo bellissimo psicologo. strano
clueless (ragazze a beverly hills), di amy heckerling (usa, 1995)

classica commedia liceale americana, capostipite indiscussa di un genere. imprescindibile
7 psicopatici (seven psychopaths), di martin mcdonagh (uk, 2012)

quasi senza capo né coda, è in realtà un'ottima riflessione meta-cinematografica sulla vita
amour, di michael haneke (fra - aus - ger, 2012)

la pacifica vita di due ottantenni cambia all'improvviso... lento e "faticoso", ma molto bello
la sposa promessa (lemale et ha'halal), di rama burshtein (israele, 2012)

cultura e tradizione ebraica nei sentimenti dolorosi ma anche eccitati di nuove generazioni
ai prossimi film!
p