cara sally,
altri 10 film questo mese. è ora di cominciare a recuperare terreno sull'anno scorso...
in another country, di hong sang-soo (corea del sud, 2012)
un'attrice, tre storie, tante interpretazioni, in un posto sconosciuto e in un film particolare
save the date, di michael mohan (usa, 2012)
trentenni in crisi, tra amore lavoro passioni personali, finché qualcosa cambia "tutto". micio
the english teacher, di craig zisk (usa, 2013)
splendida julianne moore in un film sui rischi della solitudine e l'importanza dell'arte. good
evil dead (la casa), di fede alvarez (usa, 2013)
remake del classico di raimi, s'ispira, copia, devia dall'originale. carino ma... necessario?
2 days in new york, di julie delpy (francia, 2012)
stereotipata commedia chiassosa e aspirante "alleniana". delpy odiosa, geniale chris rock
spring breakers, di harmony korine (usa, 2012)
ritratto di una generazione perduta in contesto alieno, ma attraente/desiderato. esagerato
pacific rim, di guillermo del toro (usa, 2013)
il film della vita. tornare ad avere 5 anni mentre robot enormi affrontano mostri cattivi. 10+
el laberinto del fauno, di guillermo del toro (mex - spa - usa, 2006)
favola meravigliosa ma cupa, nel contesto della guerra civile spagnola. piccolo capolavoro
metegol, di juan josé campanella (arg, 2013)
toy story in salsa nazional-popolare, tra calcio, calcetto e accenti strani. pensavo peggio...
the wolverine (wolverine - l'immortale), di james mangold (usa, 2013)
un personaggio troppo utilizzato e un attore che non ha più voglia d'interpretarlo. pessimo
ai prossimi film!
p
Nessun commento:
Posta un commento