questo mese tanti recuperi di grandi maestri e una "stupida commedia americana"...
le temps qui reste (il tempo che resta), di francois ozon (fra, 2005)
le ultime settimane di un malato di cancro: insoddisfatto, rassegnato, stanco. commovente
dans la maison (nella casa), di francois ozon (fra, 2012)
rapporto professore-studente declinato attraverso la vita di estranei. davvero interessante
akira, di katsuhiro otomo (jap, 1988)
lunga chiassosa incomprensibile fantascienza in un film divenuto (per qualche motivo) cult
scoop, di woody allen (uk - usa, 2006)
leggero divertente nonostante il tema degli omicidi, johansson-allen adorabili e bravissimi
match point, di woody allen (uk - usa - luss, 2005)
la prima trasferta londinese di woody allen lascia il segno. un thriller psicologico perfetto
to rome with love, di woody allen (ita - usa - spa, 2012)
uno dei film più inutili e insulsi mai visti (non solo di allen). grossa, grossissima delusione...
you will meet a tall dark stranger (incontrerai l'uomo dei tuoi sogni),
di woody allen (usa - spa, 2010)
storia di una coppia in crisi che pur separandosi rimane tale. carino eh, ma inconcludente
cassandra's dream (sogni e delitti), di woody allen (uk, 2007)
farrell e mcgregor fratelli (il film potrebbe anche finire qui). intenso e "hitchcockiano". bello
melinda and melinda (melinda e melinda), di woody allen (usa, 2004)
tra i woody allen più puri e autentici, film apparentemente semplice e ottimamente scritto
the incredible burt wonderstone, di don scardino (usa, 2013)
commediola innocua non indispensabile, nonostante le divertenti prove di carell e carrey
alla prossima!
p
Nessun commento:
Posta un commento