anche questo mese pochi film. e non tutti valevano la pena di essere visti...
aniceto, di leonardo favio (arg, 2008)
attore bellissimo, film/balletto quasi imbarazzante per quanto sfiori l'amatoriale. ridicolo
oblivion, di joseph kosinski (usa, 2013)
fantascienza finta e posticcia in un film-cocktail sbagliato di tanti capolavori del genere...
21 & over (un compleanno da leoni), di jon luca e scott moore (usa, 2013)
nuova versione poco-più-che-teenager di the hangover, intrattiene e diverte. bel filmetto
sero hiki no goshu (goshu il violoncellista), di isao takahata (jap, 1982)
il maestro takahata gira un film semplice e breve che però non centra del tutto il bersaglio
iron man 3, di shane black (usa, 2013)
attesa stra-ripagata in questa commedia d'azione perfetta. ottimi downey jr e kingsley (!!!)
devil, di brian nelson (usa, 2010)
il "film con chris messina del mese" è un thriller sovrannaturale di serie b quasi... salvabile
the end of love, di mark webber (usa, 2012)
tipico indie drammatico pieno di faccette note, storia di un giovane papà vedovo. si sforza
ai prossimi film!
p
Nessun commento:
Posta un commento